Che cos’è la marshrutka
È il trasporto urbano e suburbano commerciale, minibus, o come lo chiamano i russi, marshrutka. La numerazione di questi minibus ha la lettera «K» davanti al numero da K-1 a K-699. Ad esempio, «K-216» come vedete sulla foto iniziale. 👆
A San Pietroburgo ci sono tanti posti, dove è più conveniente prendere una marshrutka rispetto ad altri mezzi di trasporto. A volte la marshrutka può fermarsi fuori la fermata ufficiale per comodità dei passeggeri.
La marshrutka suburgana è comoda per raggiungere dintorni di San Pietroburgo:
- il Palazzo di Caterina a Tsarskoe Selò;
- le fontane e Grande Palazzo di Peterhof;
- La Reggia di Pavlovsk;
- Il Palazzo e parco di Gatchina.
Come si paga in marshrutka
- in contanti;
- carta di trasporto elettronica Podorozhnik-Troika e Podorozhnik in modalità e-wallet, cioè portafoglio elettronico.
Pagare in contanti al conducente
Il passaggio si paga in contanti al conducente appena saliti nella marshrutka. Di regola il conducente vi deve dare un biglietto cartaceo, ma nessuno lo chiede. Quindi, basta pagare e siete a posto.
Pagare con la tessera di trasporto Podorozhnik o Podorozhnik-Troika

Pagare marshrutka con la carta Podorozhnik in modalità e-wallet
Se prima avete acquistato presso la cassa di metropolitana la carta di trasporto Podorozhnik o Podorozhnik-Troika e in modalità e-wallet, cioè avete caricato una somma da pagare tutti i mezzi pubblici, potete utilizzarla anche per pagare un passaggio in marshrutka.
Il pagamento viene effettuato applicando la carta di trasporto al validatore del conducente.
Tariffe di viaggio in marshrutka
La tariffa della marshrutka urbana dipende dalla tratta e la compagnia di trasporto.
La marshrutka suburbana è quella che vi porta alle fontane di Peterhof oppure al Palazzo di Caterina per ammirare la sala d’Ambra hanno diversi costi.